La storia di Lorenzo Carcasci in breve
uogo e data di nascita: Firenze, 5 marzo 1988
E-mail: lorenzo.carcasci@virgilio.it
Telefono: 328-0728232
Possibilità di domicilio a: Firenze, Roma, Milano, Bologna, Perugia
Altezza: 187 cm
Peso: 100 kg
Corporatura: robusta
Etnia: caucasico
Età scenica: 25-40
Istruzione e formazione:
2006 Diploma d’inglese “First Certificate Exam” con votazione B/E conseguito presso il British Institute, Firenze
A. S. 2006/07 Diploma di liceo linguistico con votazione 95/100 conseguito presso l’Istituto Suore Serve di Maria Ss. Addolorata”, Firenze
A. A. 2010-2013 Scuola di Recitazione “DreamCommunication Film Academy”, Firenze (ins.: Adriano Davi – metodo Stanislavskij-Strasberg)
2-3 aprile 2011 Workshop di recitazione, metodo Stanislavskij-Strasberg, diretto da Adriano Davi – Cetraro (Cs)
6-12 maggio 2011 Workshop di recitazione, metodo Stanislavskij-Strasberg, diretto da Joseph Ragno – Roma
11-12 giugno 2011 Workshop di recitazione “Dall’improvvisazione alla telecamera” diretto da Adriano Davi – Firenze
16-23 novembre 2011 Workshop di recitazione, metodo Stanislavskij-Strasberg, diretto da Joseph Ragno – Roma
28 marzo-1 aprile 2012 Workshop di recitazione, metodo Stanislavskij-Strasberg, diretto da Joseph Ragno – Roma
5-12 aprile 2013 Workshop di recitazione, metodo Stanislavskij-Strasberg, diretto da Joseph Ragno – Roma
13 luglio 2013 Workshop di recitazione diretto da Andrea Genovese – Sesto Fiorentino (Fi)
15-19 luglio 2013 Workshop di recitazione “Caratterizzazione del personaggio: il lavoro sull’animale” diretto da Adriano Davi – Roma
18-23 luglio 2014 Workshop di recitazione “Il monologo e la telecamera” diretto da Adriano Davi – Figline Valdarno (FI)
novembre 2015-giugno 2018 Scuola di formazione del mestiere dell’attore “L’Oltrarno”, Firenze (dir.: Pierfrancesco Favino)
Lingue:
Italiano (madrelingua), inglese scritto ed orale (ottimo livello), tedesco scritto ed orale
(buon livello), spagnolo scritto ed orale (buon livello).
Dialetti:
Fiorentino, romano, livornese, milanese, napoletano, siciliano, emiliano.
Sport praticati:
Nuoto, calcio, rugby, tennis, basket, pugilato.
Strumenti:
Flauto dolce, chitarra elettrica.
Canto:
Baritenore
Danza:
Danza contemporanea, floor work, danze medievali, tango, polka, valzer
Informazioni artistiche:
Teatro
1999-2008 Partecipazione agli spettacoli teatrali dell’Istituto Suore Serve di Maria Ss. Addolorata, Firenze (attore, aiuto regista, autore)
2009 “Il Rifugio” di Agatha Christie, regia di Carlo Marsili – co-protagonista
2009 “D… come Donna, Danno, Divorzio!” di Aldo Lo Castro, regia di Carlo Marsili – co-protagonista
2009 “Festa in famiglia” di Alan Ayckbourn, regia di Carlo Marsili – co-protagonista
2010 “L’ultima mossa” di Piero Brandi, regia di Rosa Nocciolini – co-protagonista
2011 “Follie” di Carlo Marsili, regia di Carlo Marsili – co-protagonista
2011 “5 risate serie” tratto da Achille Campanile, regia di Carlo Marsili
2011 “Le interviste impossibili” di Alessandro Riccio, regia di Daniele Brandani – coprotagonista
2012 “Ubu roi” di Alfred Jarry, regia di Giacomo Marconi – protagonista
2013 “Girotondo” di Arthur Schnitzler, regia di Adriano Davi – co-protagonista
2014 “Katzelmacher” di Rainer Werner Fassbinder, regia di Carlo Marsili – coprotagonista
2014 “Spettacolo di vita” di Adriano Davi, regia di Adriano Davi – co-protagonista
2014/2015-2018/2019 “Il Garage Ermetico”, programma radiofonico in diretta dal Teatro Comunale di Antella, regia collettiva – co protagonista
2015 “Tutto il resto è silenzio” di Alessandro Brandi, regia di Bianca Terzuoli – protagonista
2017 “Brecht said” basato su Bertolt Brecht, regia di Juan Carlos Martel Bayod – personaggi vari
2018 “Il mercato della carne” di Bruno Fornasari, regia di Juan Carlos Martel Bayod – co-protagonista
2018 “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, regia di Serdar Bilis – co-protagonista
2018 “Lo spirito del tempo” di Alessandro Brandi, regia di Alessandro Brandi – ruolo secondario
2019 “Non correre Amleto” di Francesca Garolla, regia di Riccardo Massai – coprotagonista
2019 “Levels” di Leonardo Venturi, regia di Giulia Cavallini – protagonista
2019 “La sacrosanta verità” di Massimo Meneghini, regia di Cristiana Innocenti – coprotagonista
2019 “Ma cosa ridi!?” basato su “Le prénom” di Alexandre de la Patellière e Matthieu Delaporte, regia di Eugenio Nocciolini – co-protagonista
2020 “The trial” di Enrica Fei e Leonardo Venturi, regia di Giulia Cavallini – protagonista
Lungometraggi
2008 “Benvenuti in Amore” di Michele Coppini
2010 “La congrega dei folli” di Jacopo Payar – co-protagonista
2010 “I delitti del Mostro di Firenze” di Paolo Cochi
2010 “GDR” di Paul Cameron – ruolo secondario
2012 “Articolo 1” di Lorenzo Carcasci, Adriano Davi e Daniele Trengia – coprotagonista; regista, sceneggiatore
2014 “Cuori nel ghiaccio” di Stefano Decarli e David Marsili – ruolo secondario
2015 “La ricerca della verità” di Adriano Davi – ruolo secondario
2019 “La guerra a Cuba” di Renato Giugliano – co-protagonista
2019 “Il tuo sepolcro… la nostra alcova” di Lorenzo Lepori
2021 “Dead bride” di Francesco Picone Televisione
2013 “Secrets of the dead”, episodio “The Mona Lisa mystery”, regia di Klaus Steindl Cortometraggi
2002 “Inaspettate verità” di Francesco Azzini – protagonista; sceneggiatore, supervisore alle musiche
2010 “Corpo giusto” di Jennifer Norton – co-protagonista
2012 “All’ultima goccia” di Andrea Bianciardi e Fortunato Valente – protagonista
2019 “The cake” di Rebecca Bertocco – protagonista
Spot
2006 “Monte dei Paschi di Siena”
2011 “Scuola di Cinema DreamCommunication” di Lorenzo Carcasci, Andrea Colato, Adriano Davi e Daniele Trengia
2011 “A.I.A.S.” di Daniele Cribari
2018 “PCMC” di Gioacchino Magnani e Marco Costa
2021 “Intred” di Niccolò Di Vito
2021 “Fima srl” di Igor Biddau
2021 “Image” di Davide D’Alessandro Videoclip
2010 “Incapaci” di Guastho Mc, regia di Andrea Colato – co-protagonista
2011 “Due di picche” di Blebla, regia di Andrea Colato – co-protagonista
2012 “Prossima fermata l’incubo” dei Double One, regia di Andrea Colato
2012 “E vado al mare” di Dino Mancino, regia di Adriano Davi e Daniele Trengia – protagonista
Doppiaggio
2017 “Be more popcorn” di Sara Corbioli – personaggi vari Animazione
2012-2015 Animazione di strada presso la “Festa dell’Oca” (Mirano, VE)
2018-2019 Animazione natalizia per bambini presso “Centro Sesto” (Sesto Fiorentino, FI)
Letture
2010 “Assassinio nella cattedrale” di Thomas Stearns Eliot, all’interno della conferenza “Il potere e la santità” del prof. Pietro De Marco, per il ciclo “Tesori della letteratura cristiana” a cura del prof. Maurizio Cotta (Opera di S. Maria del Fiore, Firenze) – lettore
2010 “A passo di flamenco: musica, danza e parole” a cura dell’associazione culturale Orsa Minore (prima rappr.: Parco dell’Anconella, Firenze) – lettore
2012 Reading da Alessandro Manzoni, all’interno della conferenza “La conversione del poeta teologo” del prof. Giuseppe Langella, per il ciclo “Tesori della letteratura cristiana” a cura del prof. Maurizio Cotta (Cenacolo del Convento di S. Croce, Firenze) – lettore
2012 “La divina commedia” di Dante Alighieri all’interno della performance multimediale “L’invettiva contro Firenze tra arte e dolci” a cura dell’associazione culturale Firenze Regna – lettore
2013 “Gaudium et spes”, all’interno della conferenza “Gaudium et spes: sulla Chiesa nel mondo contemporaneo” del prof. Maurizio Cotta, per il ciclo “Tesori della cristiana” a cura del prof. Maurizio Cotta (Cenacolo del Convento di S.Croce, Firenze) – lettore
2013 “Nostra aetate”, all’interno della conferenza “Nostra aetacura del prof. Maurizite: sulle religioni nono Iacopozzi, per il ciclo “Tesori della letteratura cristiana” acristiane” di don Alfredo Cotta (Cenacolo del Convento di S. Croce, Firenze) – lettore
Altro
2012 Speaker per Radio Chianti nella trasmissione “I soliti sospetti”
2012 Performance per Pitti Uomo 2012 all’interno della sfilata di Carven, Firenze
2012-2014 Speaker per Radioshout in varie trasmissioni
2013-2019 Speaker per Novaradio all’interno della trasmissione “Il Garage Ermetico”
2014 Presentazione dell’evento sportivo “Slam Fighting Championship: Malebolge” (Tuscany Hall, Firenze)
2020 Webinar “MasterSkill” di G nluca Zonta (co-protagonista)
2020 Presentazione della XXI edizione del festival cinematografico “Schermi Irregolari” (Antella, FI)
2021 Installazione in filodiffusione all’interno della mostra “Onorevole e anticocittadino di Firenze” (Musei del Bargello, Firenze)
Premi e riconoscimenti:
2012 Premio A.N.P.I. per il film “Articolo 1” al Valdarno Cinema Fedic
2020 Premio al miglior cast per il film “La ricerca della verità” al 4 Seasons Film Festival
2020 Premio al miglior cast per il film “La ricerca della verità” al 4 Seasons Film Festival ianluca Zonta (co-protagonista)
2020 Presentazione della XXI edizione del festival cinematografico “Schermi Irregolari” (Antella, FI)
2021 Installazione in filodiffusione all’interno della mostra “Onorevole e anticocittadino di Firenze” (Musei del Bargello, Firenze)
Premi e riconoscimenti:
2012 Premio A.N.P.I. per il film “Articolo 1” al Valdarno Cinema Fedic
2020 Premio al miglior cast per il film “La ricerca della verità” al 4 Seasons Film Festival
2020 Premio al miglior cast per il film “La ricerca della verità” al 4 Seasons Film Festival